REGOLAMENTO
GRAN PARADISO RAIDLIGHT TRAIL SABATO 24 AGOSTO 2019

Regolamento PDF


Organizzazione

Il Gran Paradiso Raidlight Trail (GPUT) e il Gran Paradiso Raidlight Trail (GPT) sono delle prove ufficiali del Tour Trail Valle d’Aosta (TTVDA) 2019 circuito di trail e ultra trail che prevede, durante l’ultimo evento e nel corso della premiazione finale, l’assegnazione del trofeo assoluto al primo uomo e prima donna, nonché la premiazione dei primi 10 concorrenti assoluti uomini e donne ed inoltre riconosce un premio speciale ai primi 50 finischer di tutte le gare del circuito TTVDA. L’Association Sportive Corps Forestier de la Vallée d’Aoste A.D. organizza il Gran Paradiso Raidlight Trail, con la collaborazione, del Comune di Valsavarenche e la Pro loco di Valsavarenche, nonché con il supporto tecnico dell’Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Corpo Forestale della Valle d’Aosta.

Il regolamento, traccia i comportamenti, l’etica, i rapporti, i diritti e doveri che il concorrente si impegna a rispettare nei confronti dell’organizzazione. Chiunque partecipa in qualità di concorrente, organizzatore, volontario, sponsor, patrocinante o qualsiasi altro titolo, si impegna ed è tenuto ad osservare il presente regolamento che sottoscrive all’atto di adesione.
Per partecipare, occorre il certificato medico sportivo per l’attività agonistica (D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa. NON E’ AMMESSA AUTOCERTIFICAZIONE L'autocertificazione è altresì vietata dall'art.5 del C.C. "Atti di disposizione del proprio corpo" né dichiarazione di sana e robusta costituzione fisica rilasciata dal proprio medico curante.

Il principio della corsa individuale in semi autonomia è la regola. La semi-autonomia è definita come la capacità a essere autonomi tra due punti di ristoro, riferito alla sicurezza, all'alimentazione e all'equipaggiamento. L’iscrizione è aperta a tutti i maggiorenni, uomini e donne, ed è inoltre consentita, al solo Gran Paradiso Raidlight trail di 26 km. (GPT), la partecipazione ai minorenni che abbiano compiuto i 15 anni al momento dell'iscrizione.

La semi-autonomia implica, aver acquisito, una reale capacità d'autonomia in montagna, essere in condizioni fisiche adeguate, essere in grado di gestire, problemi fisici o psicologici, problemi gastrointestinali, dolori muscolari o articolari, piccole ferite... ecc., inoltre questo tipo di corsa prevede passaggi in altitudine e condizioni generali che possono essere molto difficili (vento, freddo, pioggia o neve).
Ogni corridore deve trasportare l'equipaggiamento obbligatorio, previsto dal vigente regolamento nel proprio zaino per tutta la durata della corsa.

I punti ristoro sono approvvigionati con liquidi e cibo. Alla partenza da ogni punto ristoro, i corridori “devono” avere la quantità d'acqua e di alimenti ritenuti necessari per arrivare al punto di ristoro successivo.
E ’assolutamente vietato avere cani al seguito, i sentieri di gara si sviluppano all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il Gran Paradiso Trail aderisce alla campagna promossa da Spirito Trail “Io non getto i miei rifiuti”. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà, inoltre nelle sanzioni previste dalla Legge Regionale e dal Regolamento di fruizione turistica del Parco Nazionale.
Ognuno, concorrente o controllore che sia, deve prestare aiuto a tutte le persone in difficoltà o pericolo. L'assistenza personale estranea alla gara è consentita solo nei punti ristoro. E’ vietato farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta come concorrente.
N.B. Ogni variazione apportata al regolamento di gara verrà pubblicata sul sito ufficiale www.granparadisotrail.it


Sicurezza e assistenza medica

A ogni ristoro e lungo i percorsi sono fissati posti di chiamata di soccorso collegati con la direzione di gara. I posti di soccorso portano assistenza a tutte le persone in difficoltà o pericolo, con i mezzi dell'organizzazione o tramite organismi convenzionati. In caso di necessità, e nell'interesse della persona soccorsa, si farà appello al soccorso in montagna ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l'elicottero. Le eventuali spese derivanti dall'impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni. Il medico ufficiale è autorizzato a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara.

 

Partenza

Gran Paradiso Raidlight Ultra Trail, 45 km. Partenza in linea, individuale e a copie, (maschili, femminili e miste), alle ore 07.00 di sabato 24 agosto dal campo sportivo di Dégioz-Valsavarenche.
Gran Paradiso Raidlight Trail, 26 km. Partenza in linea alle ore 09.30 di sabato 24 agosto dal campo sportivo di Dégioz-Valsavarenche.

I concorrenti devono registrarsi, “almeno 10 minuti prima dell’orario di partenza”, attivando così il proprio microchip ed attendere lo start nell’apposita zona (salvo casi di conclamata necessità).

 


Tempo massimo e percorso

Il tempo massimo del G.P.U.T., è fissato in 12 ore con cancello orario in loc. Pont di Valsavarenche fissato in 7 ore, chiusura cancello, alle ore 14,00 tassative.
Il tempo massimo del G.P.T., è fissato in 7 ore senza nessun cancello orario.

La competizione, si sviluppa con dislivelli mediamente impegnativi, si classifica come un percorso “ROSSO” (definizione CAI) definito come “EE-Itinerario per Escursionisti Esperti. Itinerario che richiede la capacità di muoversi su terreni particolari, tracce o sentieri impervi o infidi (pendii con affioramenti rocciosi o detritici), talora esposti.”.
Il tracciato non presenta nessun tratto con difficoltà di tipo alpinistiche.


Demarcazione del percorso

Il percorso sarà chiaramente marcato con bandierine, cartelli, segnali o altri indicatori in modo da evitare possibili errori di percorso ed assicurare la massima visibilità e percorribilità dei sentieri per i concorrenti e per il pubblico.


Posti di controllo, punti acqua e posti di rifornimento

I punti acqua e posti di rifornimento saranno resi noti sul sito ufficiale di gara www.granparadisotrail.it . Per ridurre l'impatto ambientale, ai punti di ristoro non saranno forniti bicchieri. Ogni concorrente dovrà portare con sé un bicchiere personale o utilizzare le proprie borracce ai rifornimenti.  L'organizzazione si riserva la possibilità di effettuare lungo il percorso dei controlli in punti non dichiarati. Ogni punto di ristoro è comunque un punto di controllo ufficiale. Chiunque rifiuterà di sottoporsi ad un eventuale controllo del materiale obbligatorio sarà immediatamente squalificato. E’ possibile riposarsi nei posti ristoro per un tempo di permanenza massimo di 30 minuti.


Abbandoni e rientri

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino posto di controllo e comunicare il proprio nominativo e numero di pettorale agli addetti dell’Organizzazione. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e quindi del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il concorrente che abbandona la competizione dovrà nel limite del possibile rientrare con i propri mezzi e le proprie forze alla base di Dégioz.
In caso di infortunio, e/o cause di forza maggiore oppure, per il mancato passaggio previsto dalla chiusura del cancello orario di Pont, oltre il tempo massimo, il recupero e il trasporto del concorrente sino alla zona di partenza/arrivo sarà a cura dell’Organizzazione.


Pettorali, pacco gara e CHIP

Il cronometraggio sarà effettuato a cura della WEDOSPORT con chip.

Il ritiro dei pettorali e del relativo pacco gara avverrà presso la sala del Comune di Valsavarenche a Dégioz, nella giornata di venerdì 23 agosto dalle ore 14,00 alle ore 19,00 nonché sabato 15 luglio in occasione della partenza dei vari Trail dalle ore 5,30.

Ogni pettorale è rimesso individualmente su presentazione di un documento d'identità oppure delegato ad altra persona con presentazione della copia della carta d’identità del concorrente.

Il pettorale deve essere portato sopra gli indumenti e posizionato sul petto o sul ventre ed in nessun caso fissato sullo zaino o su di una gamba, deve essere sempre visibile nella sua totalità durante tutta la corsa.

CHIP: Il CHIP sarà contenuto nel pettorale. In caso di danneggiamento dello stesso l’organizzazione non si assume la responsabilità di malfunzionamento dello stesso. Si prega quindi di conservare correttamente il proprio pettorale.


Sacchi corridori


Tutto il materiale di ricambio potrà essere lasciato in deposito nella sala presso il Comune di Valsavarenche a Dégioz. Si raccomanda assolutamente di non lasciare nelle sacche oggetti di valore, per i quali l’Organizzazione non essendone a conoscenza non ne è in nessun modo responsabile.


Modalità d'iscrizione

E’ consigliato e preferibile effettuare l’iscrizione/preiscrizione tramite il sito della WEDOSPORT all’indirizzo www.wedosport.net singolarmente, compilando i campi richiesti e fornendo la documentazione necessaria.
In caso di impossibilità, l’iscrizione può essere inviata via email (assosportivecfvda@gmail.com) trasmettendo la liberatoria, il certificato medico e il mandato di pagamento.
Il documento di liberatoria è da compilare solo nel caso di prima iscrizione a una prova del Tour Trail Valle d’Aosta (liberatoria scaricabile dal sito www.tourtrailvda.com).
I sopracitati documenti costituiscono impegno contrattuale da parte del concorrente.

Il pagamento, oltre che sul sito www.wedosport.net può eventualmente essere eseguito tramite bonifico bancario anche cumulativo mediante:

BONIFICO BANCARIO intestato a Association Sportive Corps Forestier de la Vallée d’Aoste
Banca BCC Valdostana filiale di Nus
IBAN: IT 21 C 08587 31630 000160111390 BIC: ICRAITRRGB0
Causale: Gran Paradiso Raidlight Trail 2019 Nome e Cognome del/dei concorrente/i;

L’iscrizione apre l’8 marzo 2019. Non è previsto un numero massimo di iscrizioni.

Quando tutti i documenti saranno inviati via mail, l’iscrizione sarà registrata nel database dell’organizzazione e visibile on-line. Nel caso in cui il concorrente iscritto non fornisca tutti i documenti richiesti, non potrà prendere parte alla competizione.
L’elenco sarà aggiornato settimanalmente.
Numeri di telefono: per info tecniche 3478588061

 

Le iscrizioni chiuderanno il 16 agosto 2019 alle ore 24,00. Fanno fede l'ora d’invio della documentazione richiesta.

Oltre la data di chiusura delle iscrizioni, sarà possibile iscriversi direttamente a Dégioz, venerdì 23 agosto, dalle ore 15,00 alle ore 19, le iscrizioni saranno aumentate. E’ obbligatorio la presentazione immediata del certificato medico e la sottoscrizione della liberatoria. La possibilità di iscriversi il giorno della gara verrà comunicata sul sito di gara www.granparadisotrail.it da parte dell’organizzazione.


Quote d’iscrizione

Gran Paradiso Raidlight ultra trail: individuale 40,00 euro sino al 31 maggio 2019, dal 1° giugno al 16 agosto 45,00 euro. Copie 70,00 euro sino al 31 maggio 2019, dal 1° giugno al 16 agosto 80,00 euro.
Gran Paradiso Raidlight trail: 25,00 euro sino al 31 maggio 2019, dal 1° giugno al 16 agosto 30,00 euro.
Quota minorenni Gran Paradiso Raidlight trail (15-17 anni) 20,00 euro sino al 16 agosto 2019.
Il pagamento dell’iscrizione comprende il pacco gara, comprensivo di maglia tecnica, il pasto post gara a Dégioz, i rifornimenti e tutta l'assistenza tecnica e sanitaria necessaria.

 

Rimborso quote iscrizione

Non è previsto il rimborso della quota di iscrizione. In caso di forte maltempo, sarà predisposto un percorso alternativo. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara solo nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori.
Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti.

Il concorrente, in regola con il pagamento e tutti i documenti che costituiscono impegno contrattuale da parte del contraente, può esercitare il “diritto di ripensamento-recesso” solo nei 14 giorni successivi alla data di registrazione recuperando per intero la quota di iscrizione. La richiesta di rimborso dovrà pervenire via mail a assosportivecfvda@gmail.com (farà fede la data di invio) e dovrà contenere copia del pagamento effettuato, indicare un conto bancario (IBAN) per il riaccredito (non sono ammessi altri canali di credito né il contante). Il rimborso avverrà, nei 30 giorni successivi.


Classifiche e premi

Premiazioni generali:

Le premiazioni sono previste alle ore 16,30, seguiranno quando definito nel regolamento generale del Tour Trail Valle d'Aosta - vedi sito www.tourtrailvda.com/regolamento
Verranno inseriti in classifica i concorrenti finisher dei GPUT e GPT. Per questi due percorsi sarà redatta una classifica generale uomini e donne ed una classifica per ogni categoria maschile e femminile.
PREMIAZIONI CATEGORIE - anni 15-17 cat. minorenni; anni 18-39 cat. Seniores; anni 40-59 cat. Veterani 1; anni 60+ cat. Veterani 2.
Regolamento www.tourtrailvda.com/regolamento: “Agli eventi sono premiati solo il primo atleta maschile e femminile di ciascuna categoria, escludendo gli atleti premiati come assoluti”. Saranno estratti alcuni premi a sorteggio in base al numero di pettorale dei concorrenti partiti. I premi a sorteggio saranno distribuiti solo ed unicamente alle persone presenti all’estrazione.


Riposo e docce

E' possibile fare una doccia calda presso il foyer del fondo a Dégioz.

 

Assicurazione

L’organizzazione si fa carico di assicurare/tesserare ogni iscritto alla C.S.A.IN. (www.csain.it ) per garantire la tutela assicurativa di tutti i corridori. Il costo dell'assicurazione è compreso nella quota d’iscrizione. La partecipazione al Gran Paradiso Trail, avviene sotto l'intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano prima e dopo la gara e al di fuori di essa. Si consiglia comunque ogni corridore a sottoscrivere una polizza assicurativa personale per infortuni ed eventuale recupero e trasporto in elicottero (ad esempio: Ultrafondus).


Diritti d’immagine,
invio di dati e privacy

Ogni concorrente, all’atto dell’iscrizione, autorizza l’organizzazione all’uso dei dati forniti ai solo fini della presente manifestazione per pubblicazione di classifiche, indicazione di anni di nascita, sesso, categoria, tempi di corsa e ogni altra informazione che non lede i dati sensibili dell’individuo nel rispetto del concorrente. Autorizzazione all’invio di dati: I concorrenti acconsentono per iscritto all'uso degli indirizzi telematici forniti (email, indirizzi web) al fine di ricevere promozioni di eventi sia del comitato che delle singole organizzazioni, nonché per comunicazioni generali e commerciali degli sponsor. Diritti all'immagine: Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione ed i suoi partner/sponsor abilitati, per l'utilizzo fatto della sua immagine. Con l'iscrizione, i concorrenti autorizzano l'organizzazione all'utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione al Gran Paradiso Trail.


Equipaggiamento Materiale

Con l'iscrizione ogni corridore sottoscrive l'impegno ad avere, durante la corsa, tutto il materiale obbligatorio sottoelencato.
Obbligatorio (controlli a campione lungo il percorso)
• scarpe adatte alla competizione e alla tipologia di terreno, idonee alla tenuta (grip) e salde al piede (allacciate);
• indumenti adatti ed indossati per l’intera competizione nonché berretto o fascetta;
• zaino (obbligatorio per il percorso ultra trail) o marsupio;
• riserva d'acqua in borraccia (obbligatorio 1 litro) e/o bicchiere personale;
• riserva alimentare di 1 barretta energetica;
• giacca tecnica impermeabile;
• fischietto;
• telefono cellulare (inserire il numero di soccorso, non mascherare il numero, partire con la batteria carica);
Consigliato
• bastoni, da tenere per tutta la prova, cordino o stringhe di riserva.


Reclami e Giuria

Sono accettati solo reclami scritti da parte dei concorrenti nei 30 minuti che seguono l'affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 50,00 al responsabile di gara. I reclami saranno valutati da una giuria composta Dal direttore della corsa; Dal responsabile della sicurezza; Dal responsabile del percorso di gara; Da tutte le persone competenti designate dal direttore di corsa; Dal concorrente e una eventuale persona da lui autorizzata; La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello in quanto effettuate in contraddittorio e verranno rese pubbliche tramite verbale scritto. Nel caso in cui il reclamo sia rigettato la cauzione sarà persa, non sarà restituita ma sarà devoluta ad un ente di beneficenza indicato in verbale. Viceversa, in caso di accoglimento del reclamo, la cauzione sarà rimborsata.


TABELLA PENALIZZAZIONI

Assenza del seguente materiale obbligatorio di sicurezza: giacca tecnica impermeabile, zaino o marsupio, telefono cellulare.

Assenza della riserva d'acqua obbligatorio 1 litro

 


Squalifica


Squalifica

 

Assenza del restante materiale obbligatorio.

 

Penalità 1 ora

 

Rifiuto a farsi controllare dagli addetti dell’organizzazione, rifiuto a farsi visitare da un medico dell’organizzazione.

 

Squalifica

 

Abbandono di rifiuti da parte del corridore.

 

Squalifica

 

Uso di un mezzo di trasporto, condivisione e scambio di pettorale, mancato passaggio da un punto di controllo, omissione di soccorso verso un altro corridore in difficoltà, insulti, maleducazione o minacce verso un membro dell'organizzazione o un volontario.

 

Squalifica